TERRAFELICE
  • Notizie
  • CHI SIAMO
    • ALMA SHIATSU: lo Statuto e info privacy
    • Shiatsu...un po' di storia (anche nostra!)
    • Assemblee
    • Carta Servizi
    • Collaborazioni con altri gruppi
    • Proposte concluse
  • Foto
    • I venerdì al campo
    • Corsi e giornate al Campo
    • Le feste >
      • NATALE INSIEME 2019
      • PRANZO AMICIZIA 2019
      • CENA THAILNADESE
      • DONNE IN FESTA
      • NATALE INSIEME 2018
      • PRANZO AMICIZIA 2018
      • ACLINFESTA 2018
      • PRANZO AMICIZIA 2017
      • FESTA 2016
    • Le gite
    • Raccolte
    • I barcattini
  • Video
  • CORSI DI POTATURA
  • CampoFelice
    • Confetture e composte
    • La creazione del frutteto >
      • Lavori per i prossimi mesi
      • Il compost
      • La semina
    • Le autoproduzioni
  • CreatiVita
    • & Dintorni...
    • RidiAmoVita
    • Le creazioni
    • P.a.f.f. >
      • Le creazioni
  • Sangha
  • Peru'
  • Ricette
    • ricette di cucina
    • ricette di confetture
    • Ricette con piante Aromatiche
    • ricette di biodetersivi
    • ricette di cosmesi vegetale
  • Newsletter e archivio newsletters
  • La Milpa
  • Contatti
  • Link

Crema all'Iperico (di Carlo)

L'Iperico, conosciuto anche come 'Erba di S.Giovanni'è un erba officinale con proprietà antidepressive e antivirali. è utile nei casi di nevralgie, dolori muscolari, contratture, E' indicato come antinfiammatorio in caso di scottature e bruciature, calma anche i dolori articolari. E' fotosensibilizzante. Efficace per la cura e la pulizia delle ferite, eritemi, bruciature, piaghe purulente. (Wiki)

Ingredienti: 
Oleolito di Iperico* (che posso preparare come indicato sotto) 
Cera d'api (posso acquistarla dagli apicoltori, cerco quella più 'pulita', senza troppi residui) 
Olio essenziale di lavanda ( posso acquistarla in erboristeria...o prepararlo....per questo chiederemo a Dulce!)
Preparazione
Per prima cosa grattugio con un coltello un po' del  panetto di cera d'api. Quindi metto alcuni cucchiai di olio di iperico nel vasetto, aggiungo le scaglie di cera, la proporzione di massima è 3/4 di olio e il resto di cera. Metto i vasetti sul fuoco a bagnomaria, mescolo con un bastoncino sottile di legno in modo da far sciogliere bene la cera. lascio intiepidire. prima che la cera solidifichi, aggiungo una goccia di olio essenziale di lavanda. 

* per preparare l'olio di Iperico: raccolgo i fiori in un luogo non inquinato o vicino alla strada, metto i fiori FRESCHI nell'olio di oliva in un contenitore di vetro.Lascio così per 40 giorni, mettendo il barattolo al sole ma non alla luce diretta ( lo copro con stagnola o lo metto in un sacchetto di carta. Se uso fiori di Iperico essiccati l'olio non si colora, altri oli si preparano con fiori essiccati ( es calendula, lavanda, arnica, camomilla...). L'iperico in questo caso è solo per uso esterno, ha molte proprietà, ma non va usato senza chiedere a persone esperte del settore ( erboristi/farmacisti...) perchè può interferire con altri farmaci.

Erba sale (di Carlo)

Carlo ha raccolto e essiccato durante l'estate le diverse piante aromatiche, le abbiamo mescolate con il sale in queste proporzioni per l'ERBASALE "TIPO":
4 parti di Rosmarino
2 di Salvia
1 di Alloro
1 di Timo-Timo limone
1 di Santoreggia
Sale e Aglio a piacere
PER L'ERBASALE 2015 abbiamo usato, rispettando grossomodo le proporzioni indicate sopra: 
Rosmarino
Salvia
Timo serpillo
Maggiorana
pimpinella
Erba cipollina
Ortica
Levistico

Za'atar (di Carlo)

"Za'atar è una miscela di spezie, il termine arabo Za'atr si riferisce ad alcune piante locali della famiglia delle laminacee, tra le quali maggiorana, origano e timo.In Libano si crede che questa miscela di spezie rafforzi il corpo e la mente; perciò i bambini sono incoraggiati a mangiare cibi insaporiti con za'atar (un sandwich aromatizzato allo za'atar è una colazione tradizionale prima di un qualche esame) è molto usato anche con la pizza e consumato soprattutto a colazione È usata per speziare pani, carni e verdure. Viene anche aggiunta al labne (uno yogurt che è stato scolato finché non ha raggiunto la consistenza di un formaggio cremoso dal sapore intenso). ". 

Oggi Carlo ci ha insegnato a prepararlo usando: timo, sesamo, tigella (servirebbe anche il Sammaq ...che noi non avevamo più! ...ma è buono ugualmente) e sale. Aggiungendo a queste erbe un po' di olio abbiamo ottenuto.... agli occhi di una piemontese...un bel bagnetto verde....di un goloso una nutella salata....ma all'assaggio una cremina veramente veramente gustosa!! 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Notizie
  • CHI SIAMO
    • ALMA SHIATSU: lo Statuto e info privacy
    • Shiatsu...un po' di storia (anche nostra!)
    • Assemblee
    • Carta Servizi
    • Collaborazioni con altri gruppi
    • Proposte concluse
  • Foto
    • I venerdì al campo
    • Corsi e giornate al Campo
    • Le feste >
      • NATALE INSIEME 2019
      • PRANZO AMICIZIA 2019
      • CENA THAILNADESE
      • DONNE IN FESTA
      • NATALE INSIEME 2018
      • PRANZO AMICIZIA 2018
      • ACLINFESTA 2018
      • PRANZO AMICIZIA 2017
      • FESTA 2016
    • Le gite
    • Raccolte
    • I barcattini
  • Video
  • CORSI DI POTATURA
  • CampoFelice
    • Confetture e composte
    • La creazione del frutteto >
      • Lavori per i prossimi mesi
      • Il compost
      • La semina
    • Le autoproduzioni
  • CreatiVita
    • & Dintorni...
    • RidiAmoVita
    • Le creazioni
    • P.a.f.f. >
      • Le creazioni
  • Sangha
  • Peru'
  • Ricette
    • ricette di cucina
    • ricette di confetture
    • Ricette con piante Aromatiche
    • ricette di biodetersivi
    • ricette di cosmesi vegetale
  • Newsletter e archivio newsletters
  • La Milpa
  • Contatti
  • Link