Sabato 25.2.23 si è concluso il QUARTO CORSO di potatura (25°!) grazie davvero a tutte le partecipanti e i partecipanti, è sempre un momento di incontro bello bello!!
Ci risentiremo il prossimo anno, ma intanto, per chi chiede informazioni: COTROLLATE SEMPRE NELLO SPAM ..., A VOLTE LE RISPOSTE CHE INVIAMO FINISCONO LI'!...se volete essere più sicuri lasciate un numero di telefono
SABATO 28 GENNAIO, SABATO 4/11/25 FEBBRAIO 2023
La potatura si riferisce alle piante che abbiamo nel campo: alberi da frutto (pomacee, drupacee) e frutti di bosco (ribes bianco, nero, rosso, josta, more)
Per ognuna delle giornate il programma di massima è questo:
Alle 9.30 ci ritroviamo al Campofelice, a S.Bernardo di Carmagnola (Torino).
Il corso inizia alle 10.00 e prosegue fino alle 12.30 circa, poi mangiamo insieme e riprendiamo nel pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30 circa.
Per la giornata chiediamo ai soci un'erogazione liberale (30-35 €) che va all'Associazione Almaterrafelice a.p.s. (iscrizione al RUNTS n°64056, 4.11.22)
Nel contributo è incluso il pranzo che "cuochi e cuoche" preparano per tutti i partecipanti.
Per ognuna delle giornate il programma di massima è questo:
Alle 9.30 ci ritroviamo al Campofelice, a S.Bernardo di Carmagnola (Torino).
Il corso inizia alle 10.00 e prosegue fino alle 12.30 circa, poi mangiamo insieme e riprendiamo nel pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30 circa.
Per la giornata chiediamo ai soci un'erogazione liberale (30-35 €) che va all'Associazione Almaterrafelice a.p.s. (iscrizione al RUNTS n°64056, 4.11.22)
Nel contributo è incluso il pranzo che "cuochi e cuoche" preparano per tutti i partecipanti.
![]()
|
Le date per il 2020
Anche quest'anno Christian è disponibile a condividere la sua esperienza di potatore con le persone interessate,
abbiamo così fissato alcune date per i corsi di potatura.
abbiamo così fissato alcune date per i corsi di potatura.
La potatura si riferisce alle piante che abbiamo nel campo: alberi da frutto (pomacee, drupacee) e frutti di bosco (ribes bianco, nero, rosso, lamponi, josta, more)
Per ognuna delle giornate il programma di massima è questo:
Alle 9.30 ci ritroviamo al Campofelice, a S.Bernardo di Carmagnola (Torino).
Il corso inizia alle 10.00 e prosegue fino alle 12.30 circa, poi mangiamo insieme e riprendiamo nel pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 circa.
Per la giornata chiediamo un contributo (30 €) che va all'Associazione.
Nel contributo è incluso il pranzo che le cuoche, Imelda e Ornella, preparano per tutti i partecipanti.
Per ognuna delle giornate il programma di massima è questo:
Alle 9.30 ci ritroviamo al Campofelice, a S.Bernardo di Carmagnola (Torino).
Il corso inizia alle 10.00 e prosegue fino alle 12.30 circa, poi mangiamo insieme e riprendiamo nel pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 circa.
Per la giornata chiediamo un contributo (30 €) che va all'Associazione.
Nel contributo è incluso il pranzo che le cuoche, Imelda e Ornella, preparano per tutti i partecipanti.
SABATO 8 FEBBRAIO 2020: 21° CORSO DI POTATURA
Grazie a tutti per quest'altro giorno condiviso cercando di prenderci cura degli alberi!
SABATO 25 GENNAIO 2020: 20° CORSO DI POTATURA
Oggi abbiamo passato proprio una bella giornata insieme a Ornella e Mauro, Luciana, Tiziana e Marco, Claudio, Jean Jacques, Pea, Emy, Mario, Marco, Mara, Luisella!
Grazie ad ognuno per il clima che tutti insieme abbiamo potuto creare....o meglio risvegliare!
Grazie a Cris per la passione che riesce a tramettere, a Gian per le foto, a Imelda, Ornella e Anna B per il pranzo degno del 20° corso (....anche se ci siamo dimenticati che fosse il corso numero 20 ! )...e a chi ha lavorato dietro le quinte venerdì per preparare!
Grazie ad ognuno per il clima che tutti insieme abbiamo potuto creare....o meglio risvegliare!
Grazie a Cris per la passione che riesce a tramettere, a Gian per le foto, a Imelda, Ornella e Anna B per il pranzo degno del 20° corso (....anche se ci siamo dimenticati che fosse il corso numero 20 ! )...e a chi ha lavorato dietro le quinte venerdì per preparare!
SABATO 16 FEBBRAIO 2019: 19° CORSO DI POTATURA
Grazie MariaTeresa, Fulvio, Anna, Giulia, Luisa, Cristian, Fabrizio, Franco, Carlo, Lelia, Annarita, Gina, Paolo, Doriana, Michele,Fabio per essere stati al Campo!
QUI le foto montate in un breve video...scorrete la pagina che si apre verso il basso....
QUI le foto montate in un breve video...scorrete la pagina che si apre verso il basso....
SABATO 9 FEBBRAIO 2019: 18° CORSO DI POTATURA
Grazie Ornella J., Mauro, Gabriele, Bruno, Claudio C.,Giulio, Ettore, Pea,Claudio A., Beppe, Chiaffredo, Giorgio, Giovanni, Francesco, Michele per la disponibilità e la passione per gli alberi! Vi aspettiamo in altre occasioni.....controllate i prossimi appuntamenti QUI!
Sabato 3 marzo 2018
Abbiamo concluso anche l'ultima giornata dei corsi di potatura: intrepidi potatori che hanno sfidato condizioni meteo ....non proprio primaverili!
Questo sabato sono tornati a trovarci Ornella, Mauro, Gabriele T, Sergio e abbiamo conosciuto con piacere Enrico, Enni, Claudio, Gabriele C, Flavio e Bruno, grazie ad ognuno per la disponibilità ad esserci....nonostante la neve!
La stalla risistemata da Gian, ha permesso di fare tutta la parte teorica al coperto e per fortuna, al pomeriggio, il tempo è stato migliore!
...Mentre fuori lavorano...in casa le cuoche preparano la polenta e prima di salutarci, come sempre, qualcosa di caldo con il piacere di esserci incontrati e di aver condiviso interesse e passione per la cura degli alberi.
Questo sabato sono tornati a trovarci Ornella, Mauro, Gabriele T, Sergio e abbiamo conosciuto con piacere Enrico, Enni, Claudio, Gabriele C, Flavio e Bruno, grazie ad ognuno per la disponibilità ad esserci....nonostante la neve!
La stalla risistemata da Gian, ha permesso di fare tutta la parte teorica al coperto e per fortuna, al pomeriggio, il tempo è stato migliore!
...Mentre fuori lavorano...in casa le cuoche preparano la polenta e prima di salutarci, come sempre, qualcosa di caldo con il piacere di esserci incontrati e di aver condiviso interesse e passione per la cura degli alberi.
Sabato 10 febbraio 2018
E il primo corso è andato! Grazie a Mauro, Marcello, Antonella, Monica,Dario, Luigina, Anna,Sergio, Emi, Alessandra, Mariapia, Franca ed Erika per la giornata insieme!
La Potatura e' un’arte!
A cura di Christian

_Accompagnare un albero nel suo sviluppo di crescita richiede molto rispetto e ascolto. Che cosa mi vuole dire? Un pero nell'ambiente naturale si esprime diversamente da un pesco o da un melo e cosi via. Anche tra membri dello stesso genere, c’è diversità di sviluppo e di messa a fiori.
Il compito del potatore è di adeguarsi alle caratteristiche di ogni specie e di ogni varietà, dando una mano alla natura per permettere una fruttificazione più rapida e un sostegno regolare e costante durante la vita dell’ albero, aiutandolo nella sua vita vegetativa per una crescita armoniosa ed equilibrata che gli permetterà di durare più a lungo.
UNA PREMESSA: DRUPACEE E POMACEE
2 generi : alberi con il nocciolo, per esempio il pesco (drupacea) e alberi con il seme, per esempio il melo (pomacea).
La denominazione tecnica drupacea indica una pianta con “drupe”, cioè con frutti costituiti da un esocarpo esterno sottile (o buccia), da un mesocarpo intermedio carnoso (polpa) e da un endocarpo interno e duro (nocciolo) che racchiude il seme. Esempi di drupacea sono l’albicocco, il ciliegio, il pesco e il mandorlo.
Il nome comune pomacea si riferisce a una pianta con pomi o falsi frutti. Per definizione il pomo (ad esempio la parte commestibile di una mela) è il risultato dell’accrescimento di una parte del fiore, ma solo la porzione interna, fecondata, del torsolo è considerata frutto, che avvolge i semi. Fanno parte di questo gruppo il melo, il pero e le nespole.
Accontentiamoci di queste 4 REGOLE per la potatura in generale:
1. L’angolatura. Su un ramo o una branca, l'angolatura può essere di circa 45, 60 o 120 gradi rispetto all'astone o alla branca centrale dell'albero; sempre di circa 45, 60 o 120 gradi per un ramo a produzione fruttifera (ramo di due o tre anni) subordinato direttamente a un ramo principale. La scelta della diversa angolatura dipende dal tipo di allevamento: Heichberg, fusetto, vasetto, palmetta, pilar.
L’angolatura adatta al tipo di allevamento favorisce una crescita equilibrata dell’albero.
Essere sotto i 45 gradi provoca un angolo troppo chiuso tra ramo secondario e ramo principale, questa eccessiva chiusura andrà a sfavorire l'equilibrio della pianta o della branca. Bisogna sempre rispettare una certa gerarchia.
L'angolatura può essere vista anche sull'insieme dell'albero. Tenendo conto che la vegetazione ha tendenza a svilupparsi verso l'alto, acrotonica, bisogna sempre fare attenzione a distribuirla bene: ci può aiutare immaginare l'albero a forma di triangolo, con la base verso il basso e il vertice verso l'alto. Se non siamo attenti a questo sviluppo armonico, ci troveremo, nel corso degli anni, ad avere delle forme che assomigliano a un ombrello o a un triangolo con la base in su e il vertice in giù; a questo punto avremo una vegetazione squilibrata che favorirà la crescita di molti succhioni nelle parti alte, e un deperimento della vegetazione nelle parti più basse che saranno sempre più in ombra.
In questo modo..... si coltiva della legna piuttosto che della frutta!
2. Il diametro di un ramo secondario, subordinato a un ramo principale, non deve superare il 30% del diametro del ramo principale, anche questo permette un giusto equilibrio per il passaggio della linfa, favorendo la crescita armonia dell'albero.
Rispettando le regole del diametro e dell'angolatura, si permette al vigore della vegetazione di rimanere sempre nelle parti più basse, indebolendosi invece, pian piano, nelle punte della pianta. Le gemme apicali saranno un buon modo per leggere se l'albero è equilibrato o meno (gemme a legna o coronate).
3. L’apertura. I rami, sia all’interno sia all’esterno dell’albero, devono essere disposti in modo da favorire la luce. Durante la vita dell'albero, andremo quindi a selezionare i rami secondari ( o di produzione) subordinandoli ai rami principali, e, se necessario, andremo anche ad asportarli, per permettere una penetrazione ottimale della luce; questo sia per la formazione delle gemme a frutta che per la colorazione e dolcezza dei frutti al momento della raccolta.
La potatura a "lisca di pesce" sui diversi rami, infatti, permette una penetrazione ottimale della luce, oltre che favorire l'equilibrio vegetativo. (Questo vale in modo particolare per il pesco).
4. Il taglio di ritorno: consiste nel sopprimere il ramo di tre anni, abitualmente in punta al ramo di produzione che ha già dato il suo frutto ( riconosciamo questo dalle borse ) nel punto dove parte il ramo di due anni con gemme a frutta. Questo taglio permetterà di rimanere sempre il più possibile vicino alla struttura dell'albero ( i tronchi principali). In seguito si taglierà il ramo di due anni, lasciando un certo numero di gemme a frutta (o mazzetti di maggio); questo taglio permetterà una migliore allegazione dei fiori e favorirà una fuoruscita di qualche brindillo, alla base di questo ramo, che andrà a frutta l’anno successivo e così avremo un ciclo su 3 anni. Per questo motivo, il taglio di ritorno, può essere anche chiamato taglio di rinnovo.
Così sapremo sempre tenere giovane un albero!
La miglior potatura....é quella che non si vede
Quando ci si accinge a potare un albero, non si deve pensare di cambiarlo drasticamente, ma si deve rispettarne la forma e le dimensioni. L’intervento deve quindi adeguarsi alla struttura della pianta, che deve essere alleggerita del superfluo, leggermente contenuta e rinforzata cosicché la luce possa raggiungerla in ogni suo punto. Se l’intervento è correttamente eseguito ed orientato al bene futuro della pianta, allora il passante occasionale, che non ha mai visto prima quell’albero, non si accorge neppure che é stato potato.
POTATURA DI FRUTTIFERI
A cura di Mauri
Io preferisco potare in luna calante per avere un minor sviluppo vegetativo, la potatura serve per dare una forma agli alberi, gusto estetico ma anche pratico, per equilibrare le fioriture (frutta) e lo sviluppo del verde, per non esagerare con la quantità di frutta che è meglio grossa e matura che piccina e stentata, per avere una produzione costante negli anni.
Ma come faccio a potare? Io ci provo, è necessario imparare a distinguere i rami che faranno frutta da quelli che faranno rami nuovi; le gemme sono fondamentali, sono loro che cacceranno fiori, gemme a fiore e miste, si riconoscono perché sono più ciccione; rami, gemme a legno che sono sottili e allungati.
Pero e melo: produce su rami del 2° e 3° anno, il DARDO è un rametto lungo 2 cm. con una gemma mista in punta; la LAMBURDA è un rametto di 2 anni simile al dardo che termina con una sola g. mista in punta; la BORSA, ingrossata lo dice la parola, è l'evoluzione della lamburda al 3° anno, lunga 2-3 cm., può dare origine a sua volta al BRINDILLO, ramo esile di 10-30 cm. con g. a legno e una g. mista in punta; e infine il RAMO MISTO, più lungo del brindillo e porta g. miste e in punta una g. a legno.
Diradare le formazioni fruttifere, rimuovere le branchette e i polloni che sparano in alto ed eseguire tagli di ritorno, cioè tornare indietro di un palco o biforcazione di rami precedente, per favorire l'emissione di giovani rami che continueranno a produrre in futuro.
Pesco, la frutta migliore è prodotta su rami di 1 anno di media vigoria, non troppo robusti lunghi 40-80 cm., inseriti lateralmente sulle branche. Fruttifica sul RAMO MISTO, il BRINDILLO e il DARDO o mazzetto di maggio che in questo caso porta una corona di g. a fiore.
Nettarine, pesco noce, producono su mazzetti di maggio e su rami misti di 2-3 anni. Il pesco richiede una potatura energica, eliminare succhioni e polloni e il 50% di rami misti, eliminare tutti i rami di "schiena", rivolti dritti verso terra.
Albicocco, produce su RAMI MISTI e MAZZETTI di MAGGIO di 1 anno; eliminare i rami posti di schiena, i polloni, diradare i rami misti ed eliminare le branche di 3-5 anni sostituendole per tempo con rami nuovi.
Susino asiatico, frutto grosso, produce su rami di 1 anno, prevalentemente sui MAZZETTI di MAGGIO e RAMI MISTI; richiede una potatura energica, asportare parte di rami misti, raccorciare i rami di più anni che portano mazzetti, eliminare i polloni e rinnovare gradualmente le branche.
Susino europeo, frutto piccolo, produce prevalentemente sui DARDI a mazzetto e presentano un limitato numero di gemme a fiore e una lenta messa a frutto; potare raccorciando i rami che portano i mazzetti, eliminare i polloni e provvedere al rinnovo delle branche.
Ciliegio dolce, produce sui DARDI a mazzetto di 1 anno, eliminare le parti secche ed eseguire leggeri tagli di ritorno, non sopporta le potature per via della forte emissione di resina, si dissangua poverino.
Ciliegio acido, amarene marasche visciole, produce sui RAMI MISTI; taglio energico per diradare i rami misti e sfoltire la chioma
Kaki, produce su RAMI MISTI e BRINDILLI; praticare un medio diradamento per evitare un eccessivo carico di frutta e conseguente rottura dei rami.
Il compito del potatore è di adeguarsi alle caratteristiche di ogni specie e di ogni varietà, dando una mano alla natura per permettere una fruttificazione più rapida e un sostegno regolare e costante durante la vita dell’ albero, aiutandolo nella sua vita vegetativa per una crescita armoniosa ed equilibrata che gli permetterà di durare più a lungo.
UNA PREMESSA: DRUPACEE E POMACEE
2 generi : alberi con il nocciolo, per esempio il pesco (drupacea) e alberi con il seme, per esempio il melo (pomacea).
- Drupacea: con nocciolo, gemma mista ; mazzetto di maggio; ramo misto.
- Pomacea: con il seme, : gemma mista; dardo; borsa e lamburda; brindillo e brindillo coronato.
La denominazione tecnica drupacea indica una pianta con “drupe”, cioè con frutti costituiti da un esocarpo esterno sottile (o buccia), da un mesocarpo intermedio carnoso (polpa) e da un endocarpo interno e duro (nocciolo) che racchiude il seme. Esempi di drupacea sono l’albicocco, il ciliegio, il pesco e il mandorlo.
Il nome comune pomacea si riferisce a una pianta con pomi o falsi frutti. Per definizione il pomo (ad esempio la parte commestibile di una mela) è il risultato dell’accrescimento di una parte del fiore, ma solo la porzione interna, fecondata, del torsolo è considerata frutto, che avvolge i semi. Fanno parte di questo gruppo il melo, il pero e le nespole.
Accontentiamoci di queste 4 REGOLE per la potatura in generale:
1. L’angolatura. Su un ramo o una branca, l'angolatura può essere di circa 45, 60 o 120 gradi rispetto all'astone o alla branca centrale dell'albero; sempre di circa 45, 60 o 120 gradi per un ramo a produzione fruttifera (ramo di due o tre anni) subordinato direttamente a un ramo principale. La scelta della diversa angolatura dipende dal tipo di allevamento: Heichberg, fusetto, vasetto, palmetta, pilar.
L’angolatura adatta al tipo di allevamento favorisce una crescita equilibrata dell’albero.
Essere sotto i 45 gradi provoca un angolo troppo chiuso tra ramo secondario e ramo principale, questa eccessiva chiusura andrà a sfavorire l'equilibrio della pianta o della branca. Bisogna sempre rispettare una certa gerarchia.
L'angolatura può essere vista anche sull'insieme dell'albero. Tenendo conto che la vegetazione ha tendenza a svilupparsi verso l'alto, acrotonica, bisogna sempre fare attenzione a distribuirla bene: ci può aiutare immaginare l'albero a forma di triangolo, con la base verso il basso e il vertice verso l'alto. Se non siamo attenti a questo sviluppo armonico, ci troveremo, nel corso degli anni, ad avere delle forme che assomigliano a un ombrello o a un triangolo con la base in su e il vertice in giù; a questo punto avremo una vegetazione squilibrata che favorirà la crescita di molti succhioni nelle parti alte, e un deperimento della vegetazione nelle parti più basse che saranno sempre più in ombra.
In questo modo..... si coltiva della legna piuttosto che della frutta!
2. Il diametro di un ramo secondario, subordinato a un ramo principale, non deve superare il 30% del diametro del ramo principale, anche questo permette un giusto equilibrio per il passaggio della linfa, favorendo la crescita armonia dell'albero.
Rispettando le regole del diametro e dell'angolatura, si permette al vigore della vegetazione di rimanere sempre nelle parti più basse, indebolendosi invece, pian piano, nelle punte della pianta. Le gemme apicali saranno un buon modo per leggere se l'albero è equilibrato o meno (gemme a legna o coronate).
3. L’apertura. I rami, sia all’interno sia all’esterno dell’albero, devono essere disposti in modo da favorire la luce. Durante la vita dell'albero, andremo quindi a selezionare i rami secondari ( o di produzione) subordinandoli ai rami principali, e, se necessario, andremo anche ad asportarli, per permettere una penetrazione ottimale della luce; questo sia per la formazione delle gemme a frutta che per la colorazione e dolcezza dei frutti al momento della raccolta.
La potatura a "lisca di pesce" sui diversi rami, infatti, permette una penetrazione ottimale della luce, oltre che favorire l'equilibrio vegetativo. (Questo vale in modo particolare per il pesco).
4. Il taglio di ritorno: consiste nel sopprimere il ramo di tre anni, abitualmente in punta al ramo di produzione che ha già dato il suo frutto ( riconosciamo questo dalle borse ) nel punto dove parte il ramo di due anni con gemme a frutta. Questo taglio permetterà di rimanere sempre il più possibile vicino alla struttura dell'albero ( i tronchi principali). In seguito si taglierà il ramo di due anni, lasciando un certo numero di gemme a frutta (o mazzetti di maggio); questo taglio permetterà una migliore allegazione dei fiori e favorirà una fuoruscita di qualche brindillo, alla base di questo ramo, che andrà a frutta l’anno successivo e così avremo un ciclo su 3 anni. Per questo motivo, il taglio di ritorno, può essere anche chiamato taglio di rinnovo.
Così sapremo sempre tenere giovane un albero!
La miglior potatura....é quella che non si vede
Quando ci si accinge a potare un albero, non si deve pensare di cambiarlo drasticamente, ma si deve rispettarne la forma e le dimensioni. L’intervento deve quindi adeguarsi alla struttura della pianta, che deve essere alleggerita del superfluo, leggermente contenuta e rinforzata cosicché la luce possa raggiungerla in ogni suo punto. Se l’intervento è correttamente eseguito ed orientato al bene futuro della pianta, allora il passante occasionale, che non ha mai visto prima quell’albero, non si accorge neppure che é stato potato.
POTATURA DI FRUTTIFERI
A cura di Mauri
Io preferisco potare in luna calante per avere un minor sviluppo vegetativo, la potatura serve per dare una forma agli alberi, gusto estetico ma anche pratico, per equilibrare le fioriture (frutta) e lo sviluppo del verde, per non esagerare con la quantità di frutta che è meglio grossa e matura che piccina e stentata, per avere una produzione costante negli anni.
Ma come faccio a potare? Io ci provo, è necessario imparare a distinguere i rami che faranno frutta da quelli che faranno rami nuovi; le gemme sono fondamentali, sono loro che cacceranno fiori, gemme a fiore e miste, si riconoscono perché sono più ciccione; rami, gemme a legno che sono sottili e allungati.
Pero e melo: produce su rami del 2° e 3° anno, il DARDO è un rametto lungo 2 cm. con una gemma mista in punta; la LAMBURDA è un rametto di 2 anni simile al dardo che termina con una sola g. mista in punta; la BORSA, ingrossata lo dice la parola, è l'evoluzione della lamburda al 3° anno, lunga 2-3 cm., può dare origine a sua volta al BRINDILLO, ramo esile di 10-30 cm. con g. a legno e una g. mista in punta; e infine il RAMO MISTO, più lungo del brindillo e porta g. miste e in punta una g. a legno.
Diradare le formazioni fruttifere, rimuovere le branchette e i polloni che sparano in alto ed eseguire tagli di ritorno, cioè tornare indietro di un palco o biforcazione di rami precedente, per favorire l'emissione di giovani rami che continueranno a produrre in futuro.
Pesco, la frutta migliore è prodotta su rami di 1 anno di media vigoria, non troppo robusti lunghi 40-80 cm., inseriti lateralmente sulle branche. Fruttifica sul RAMO MISTO, il BRINDILLO e il DARDO o mazzetto di maggio che in questo caso porta una corona di g. a fiore.
Nettarine, pesco noce, producono su mazzetti di maggio e su rami misti di 2-3 anni. Il pesco richiede una potatura energica, eliminare succhioni e polloni e il 50% di rami misti, eliminare tutti i rami di "schiena", rivolti dritti verso terra.
Albicocco, produce su RAMI MISTI e MAZZETTI di MAGGIO di 1 anno; eliminare i rami posti di schiena, i polloni, diradare i rami misti ed eliminare le branche di 3-5 anni sostituendole per tempo con rami nuovi.
Susino asiatico, frutto grosso, produce su rami di 1 anno, prevalentemente sui MAZZETTI di MAGGIO e RAMI MISTI; richiede una potatura energica, asportare parte di rami misti, raccorciare i rami di più anni che portano mazzetti, eliminare i polloni e rinnovare gradualmente le branche.
Susino europeo, frutto piccolo, produce prevalentemente sui DARDI a mazzetto e presentano un limitato numero di gemme a fiore e una lenta messa a frutto; potare raccorciando i rami che portano i mazzetti, eliminare i polloni e provvedere al rinnovo delle branche.
Ciliegio dolce, produce sui DARDI a mazzetto di 1 anno, eliminare le parti secche ed eseguire leggeri tagli di ritorno, non sopporta le potature per via della forte emissione di resina, si dissangua poverino.
Ciliegio acido, amarene marasche visciole, produce sui RAMI MISTI; taglio energico per diradare i rami misti e sfoltire la chioma
Kaki, produce su RAMI MISTI e BRINDILLI; praticare un medio diradamento per evitare un eccessivo carico di frutta e conseguente rottura dei rami.
Corso di potatura: un sabato al campo
Anche al campo stop al milleproroghe: da domani si lavora! Gian
Ho imparato che la potatura ... comincia dall'alto! Ita
Potare i rami secchi per rendere vitalità. Grazie di cuore per il "rinnovo" che questa giornata ha portato nella nostra vita! Piera, Pietro, Fiorella e Salvatore
Grazie per la splendida e gustosa ospitalità. Claudio
Fantastico il corso di potatura ed...il maestro! Alby
Che armonia nella potatura e nell'insegnamento.. Dario
Ci stiamo specializzando... la cucina è stata più facile oggi! Rosalba
Grazie alle cuoche!!!
da tutti noi
Ho imparato che la potatura ... comincia dall'alto! Ita
Potare i rami secchi per rendere vitalità. Grazie di cuore per il "rinnovo" che questa giornata ha portato nella nostra vita! Piera, Pietro, Fiorella e Salvatore
Grazie per la splendida e gustosa ospitalità. Claudio
Fantastico il corso di potatura ed...il maestro! Alby
Che armonia nella potatura e nell'insegnamento.. Dario
Ci stiamo specializzando... la cucina è stata più facile oggi! Rosalba
Grazie alle cuoche!!!
da tutti noi
Sabato 25 Febbraio e sabato 4 Marzo 2017
Grazie, è sempre bellissimo e interessante, ottima compagnia! M.&F.
La giornata è stata molto interessante e piacevole C.&A.
Sono molto contento di essere venuto, è molto accogliente. Complimenti, grazie e continuate così. D.
Non sapevo nulla della potatura....con le spiegazioni semplici di Christian mi si è aperto un mondo, grazie anche per l'organizzazione e un grazie a tutte le signore che ci hanno accolto. O.
Campo Felice è sempre una grande occasione di amicizia e felicità che si rinnova annualmente. grazie a Christian e a tutte le amiche/ci dell'Associazione! al prossimo anno. grazie ancora. P.
La giornata è stata molto interessante e piacevole C.&A.
Sono molto contento di essere venuto, è molto accogliente. Complimenti, grazie e continuate così. D.
Non sapevo nulla della potatura....con le spiegazioni semplici di Christian mi si è aperto un mondo, grazie anche per l'organizzazione e un grazie a tutte le signore che ci hanno accolto. O.
Campo Felice è sempre una grande occasione di amicizia e felicità che si rinnova annualmente. grazie a Christian e a tutte le amiche/ci dell'Associazione! al prossimo anno. grazie ancora. P.
Sabato 11 Febbraio 2017
Primo corso del 2017! Abbiamo ritrovato con piacere Paolo, Michele e Francesco e in più conosciuto Ornella, Marco, Mauro, Davide, Ugo, Laura, Antonio, Davide V! buon proseguimento di potatura ad ognuno e ...a qualche prossimo incontro!
sabato 17 dicembre 2016
Ci siamo trovati benissimo il corso molto ben strutturato e il pranzo squisito vi ringrazio tantissimo per tutto e spero di cuore di poter passare altri momenti con voi se fate qualcosa....potete avvisarmi? ve ne sarei grato!
Siamo stati benissimo.
E' stato un piacere conoscere persone come voi, abbiamo già consigliato il corso agli amici.
Se promuovere altre iniziative simili.... noi partecipiamo.
Auguri a tutti.
Siamo stati benissimo.
E' stato un piacere conoscere persone come voi, abbiamo già consigliato il corso agli amici.
Se promuovere altre iniziative simili.... noi partecipiamo.
Auguri a tutti.
Sabato 13 e 27 Febbraio 2016
Sabato 27 Febbraio .....terzo e ultimo incontro di potatura per questa stagione invernale....con partecipanti sprezzanti del freddo e della pioggia!!
Francesco, Orazio, Michele, Maurizio, Luigi, Luciano, Giorgio, Giancarlo, Antonio, Fabrizio, Gerry e sua mamma, Christian, Guido, Anna B., Luisa, Anna G. e Imelda: una bella banda!!....qualche foto....poche visto il tempo poco invitante, qui
Grazie per la bella giornata trascorsa insieme, organizzata benissimo e con un grande Maestro di potatura !
Mi è spiaciuto dover andare via prima della fine ma la giacca impermeabile non lo era più ed ero piuttosto fradicio...
Conto però di tornare per un approfondimento, dopo aver fatto un pò di pratica con gli alberi!
grazie ancora e un saluto a tutti.
.....Devo dire che nonostante il freddo e la pioggia è stata per me un esperienza molto positiva.
Ringrazio tutti voi per l'ottimo pranzo e in particolare il sig.Cristian per la disponibilità e pazienza dimostrata.
Prima di tutto vorrei ringraziare tutto il Vostro gruppo per la splendida accoglienza.
Nonostante il tempo inclemente, è stata una magnifica giornata (purtroppo solo mezza per me) dove ho potuto condividere la mia recente passione per la frutticoltura, prima con i miei amici e compagni di viaggio acquesi e poi con il resto del gruppo, ascoltando i consigli di un maestro eccezionale, sia per competenza sull'argomento, che per simpatia.
Un grande complimento alle bravissime cuoche e al cuoco (che ho visto molto impegnato a rimescolare la polenta), che ci hanno deliziato il palato con un pranzo squisito, in una atmosfera resa ancor più coinvolgente dal tepore del caminetto dopo una mattinata sotto la pioggia e con un freddo che non si sentiva da tempo. Arrivederci al prossimo anno sperando in un clima migliore.
Scrivo un po' dopo l'incontro..... avevo bisogno di metabolizzare ed asciugarmi. Una bella giornata, non c'è che dire! A dispetto di un clima infelice e bagnato. Un ringraziamento agli organizzatori dell'incontro per l'ospitalità e per la cucina, due cose che hanno reso possibile riscaldare il gruppo dei novelli potatori a dispetto di un tempo piuttosto freddo. Seduti a tavola, scaldati dal caminetto abbiamo vissuto una giornata all'insegna della convivialità. Un ringraziamento al nostro Maestro di potatura che si è prodigato nella teoria e ancor di più nella pratica, incurante dell'acqua che è caduta per tutto il giorno. Un caloroso saluto a tutti
Sabato 13 Febbraio è stata un'altra giornata intensa di incontri e interesse condiviso per la potatura insieme a Gabriele, Dario M, Dario B, Matteo, Emi, Anna, Donatella, Fulvio, Paolo G , Mariateresa, Paolo F....oltre a Cristian, Guido, Luisa, Ornella, Imelda, Felice ed io.
Grazie ad Anna F. abbiamo alcune foto, oltre alle poche che avevamo scattato noi, le trovate qui .
Vi ringrazio per la bella giornata trascorsa da voi. Il corso è stato molto apprezzato da me che non avevo idea da dove iniziare ad approcciare all'argomento potatura... Complimenti a tutte le cuoche e cuochi per tutte le cose buone che avete preparato! Insomma Grazie :-)
Vi ringrazio ancora per aver organizzato la magnifica ed interessante giornata di sabato e per la calda, genuina e generosa ospitalità che ci avete riservato. Spero che vi siano altre occasioni ed iniziative associative di incontro, un caro saluto e a presto!
Grazie per il clima che abbiamo respirato imparando un arte meravigliosa, imparando...beh, ho guardato le piante del mio giardino...loro hanno guardato me e mi han pregato di fare ancora il corso il prossimo anno....
Grazie a tutti quelli che hanno organizzato ed a quelli che hanno partecipato all'incontro di sabato. E' stata una giornata bellissima, trascorsa con persone sconosciute ma.... sembrava ci conoscessimo da sempre! Grazie al "grande" maestro Cristian, uomo intelligente, capace e dotato di una buona dose di ... pazienza oltre che di un sano altruismo.
Francesco, Orazio, Michele, Maurizio, Luigi, Luciano, Giorgio, Giancarlo, Antonio, Fabrizio, Gerry e sua mamma, Christian, Guido, Anna B., Luisa, Anna G. e Imelda: una bella banda!!....qualche foto....poche visto il tempo poco invitante, qui
Grazie per la bella giornata trascorsa insieme, organizzata benissimo e con un grande Maestro di potatura !
Mi è spiaciuto dover andare via prima della fine ma la giacca impermeabile non lo era più ed ero piuttosto fradicio...
Conto però di tornare per un approfondimento, dopo aver fatto un pò di pratica con gli alberi!
grazie ancora e un saluto a tutti.
.....Devo dire che nonostante il freddo e la pioggia è stata per me un esperienza molto positiva.
Ringrazio tutti voi per l'ottimo pranzo e in particolare il sig.Cristian per la disponibilità e pazienza dimostrata.
Prima di tutto vorrei ringraziare tutto il Vostro gruppo per la splendida accoglienza.
Nonostante il tempo inclemente, è stata una magnifica giornata (purtroppo solo mezza per me) dove ho potuto condividere la mia recente passione per la frutticoltura, prima con i miei amici e compagni di viaggio acquesi e poi con il resto del gruppo, ascoltando i consigli di un maestro eccezionale, sia per competenza sull'argomento, che per simpatia.
Un grande complimento alle bravissime cuoche e al cuoco (che ho visto molto impegnato a rimescolare la polenta), che ci hanno deliziato il palato con un pranzo squisito, in una atmosfera resa ancor più coinvolgente dal tepore del caminetto dopo una mattinata sotto la pioggia e con un freddo che non si sentiva da tempo. Arrivederci al prossimo anno sperando in un clima migliore.
Scrivo un po' dopo l'incontro..... avevo bisogno di metabolizzare ed asciugarmi. Una bella giornata, non c'è che dire! A dispetto di un clima infelice e bagnato. Un ringraziamento agli organizzatori dell'incontro per l'ospitalità e per la cucina, due cose che hanno reso possibile riscaldare il gruppo dei novelli potatori a dispetto di un tempo piuttosto freddo. Seduti a tavola, scaldati dal caminetto abbiamo vissuto una giornata all'insegna della convivialità. Un ringraziamento al nostro Maestro di potatura che si è prodigato nella teoria e ancor di più nella pratica, incurante dell'acqua che è caduta per tutto il giorno. Un caloroso saluto a tutti
Sabato 13 Febbraio è stata un'altra giornata intensa di incontri e interesse condiviso per la potatura insieme a Gabriele, Dario M, Dario B, Matteo, Emi, Anna, Donatella, Fulvio, Paolo G , Mariateresa, Paolo F....oltre a Cristian, Guido, Luisa, Ornella, Imelda, Felice ed io.
Grazie ad Anna F. abbiamo alcune foto, oltre alle poche che avevamo scattato noi, le trovate qui .
Vi ringrazio per la bella giornata trascorsa da voi. Il corso è stato molto apprezzato da me che non avevo idea da dove iniziare ad approcciare all'argomento potatura... Complimenti a tutte le cuoche e cuochi per tutte le cose buone che avete preparato! Insomma Grazie :-)
Vi ringrazio ancora per aver organizzato la magnifica ed interessante giornata di sabato e per la calda, genuina e generosa ospitalità che ci avete riservato. Spero che vi siano altre occasioni ed iniziative associative di incontro, un caro saluto e a presto!
Grazie per il clima che abbiamo respirato imparando un arte meravigliosa, imparando...beh, ho guardato le piante del mio giardino...loro hanno guardato me e mi han pregato di fare ancora il corso il prossimo anno....
Grazie a tutti quelli che hanno organizzato ed a quelli che hanno partecipato all'incontro di sabato. E' stata una giornata bellissima, trascorsa con persone sconosciute ma.... sembrava ci conoscessimo da sempre! Grazie al "grande" maestro Cristian, uomo intelligente, capace e dotato di una buona dose di ... pazienza oltre che di un sano altruismo.
CORSO di potatura: 12 dicembre 2015
Quest'anno dopo i corsi in primavera, anche il corso in dicembre perchè molte persone hanno chiesto di partecipare. Ogni volta è una bella giornata, Christian mette a disposizione le sue competenze rispetto alla cura e alla passione per gli alberi da frutta e ...durante il pranzo, con cuoche ormai provette, il clima conviviale che si crea
....fa il resto.
Questa volta erano con noi al Campo: Fredi, Samuele, Giuseppe, Ezio, Angelo, Mauro, Antonio, Tito, Piero......
"Giornata straordinaria con persone straordinarie. Ossigeno per la quotidianità dei prossima settimana"
"Il Campo Felice risulta un'esperienza di alta qualità; rispettosa della natura, accogliente, interessante nei contenuti che propone"
"Grazie per la splendida giornata e complimenti per il pranzo, un abbraccio"
"....Non c'è due senza tre (corsi), Grazie"
....fa il resto.
Questa volta erano con noi al Campo: Fredi, Samuele, Giuseppe, Ezio, Angelo, Mauro, Antonio, Tito, Piero......
"Giornata straordinaria con persone straordinarie. Ossigeno per la quotidianità dei prossima settimana"
"Il Campo Felice risulta un'esperienza di alta qualità; rispettosa della natura, accogliente, interessante nei contenuti che propone"
"Grazie per la splendida giornata e complimenti per il pranzo, un abbraccio"
"....Non c'è due senza tre (corsi), Grazie"
CORSI DI POTATURA AL CAMPO 2015

CORSI DI POTATURA: teoria e pratica. ( CHRISTIAN) Associazione Alma Shiatsu
Ad oggi, mercoledì 4 Febbraio 2015 sono già arrivate più di 25 iscrizioni per i 2 corsi.....quindi non ci sono più posti disponibili,
Ci spiace ma al tempo stesso siamo contenti di vedere come questa iniziativa sia accolta con sempre maggiore entusiasmo!!
Grazie a tutte le persone che direttamente o tramite il sito si sono iscritte!!!
sabato 14 febbraio 2015 ore 9.30-16.00: potatura frutteto e piccoli frutti
sabato 21 febbraio 2015 ore 9.30-16.00: potatura frutteto e piccoli frutti
Ad oggi, mercoledì 4 Febbraio 2015 sono già arrivate più di 25 iscrizioni per i 2 corsi.....quindi non ci sono più posti disponibili,
Ci spiace ma al tempo stesso siamo contenti di vedere come questa iniziativa sia accolta con sempre maggiore entusiasmo!!
Grazie a tutte le persone che direttamente o tramite il sito si sono iscritte!!!
sabato 14 febbraio 2015 ore 9.30-16.00: potatura frutteto e piccoli frutti
sabato 21 febbraio 2015 ore 9.30-16.00: potatura frutteto e piccoli frutti
CORSI DI POTATURA AL CAMPO 2014

CORSI DI POTATURA 2014 (CHRISTIAN) Associazione Alma Shiatsu
sabato 15 febbraio : potatura frutteto
sabato 15 marzo : potatura piccoli frutti.
Alle 9.30 ci ritroviamo al Campofelice, a S.Bernardo di Carmagnola (Torino).
Il corso inizia alle 10.00 e prosegue fino alle 12.30, poi mangiamo insieme e riprendiamo nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 circa. In caso di tempo poco favorevole a star fuori ( come con la neve dello scorso anno) la data di riserva è il sabato 22 febbraio per il frutteto mentre a marzo.....farà sicuramente bel tempo per la potatura dei piccoli frutti!!
La scadenza per le iscrizioni è il giovedì 6 febbraio 2014, i posti sono 12. Siccome sono giornate didattiche, per il pranzo diamo la precedenza a chi partecipa al corso.
sabato 15 febbraio : potatura frutteto
sabato 15 marzo : potatura piccoli frutti.
Alle 9.30 ci ritroviamo al Campofelice, a S.Bernardo di Carmagnola (Torino).
Il corso inizia alle 10.00 e prosegue fino alle 12.30, poi mangiamo insieme e riprendiamo nel pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 circa. In caso di tempo poco favorevole a star fuori ( come con la neve dello scorso anno) la data di riserva è il sabato 22 febbraio per il frutteto mentre a marzo.....farà sicuramente bel tempo per la potatura dei piccoli frutti!!
La scadenza per le iscrizioni è il giovedì 6 febbraio 2014, i posti sono 12. Siccome sono giornate didattiche, per il pranzo diamo la precedenza a chi partecipa al corso.
CORSI DI POTATURA AL CAMPO 2013

SABATO 23 FEBBRAIO E SABATO 9 MARZO 2013 Christian da la sua disponibilità per continuare il corso di potatura (ormai è il 3° anno, trovate alcune dispense degli anni precedenti nella sezione Campo Felice )
SABATO 23 FEBBRAIO : potatura frutteto (pero, melo, albicocco, pesco, pruno....) dalle ore 9.30, e così cominciamo tutti per le 10.00...guardate le foto!
SABATO 9 MARZO : potatura piccoli frutti ( more, ribes rosso/bianco/nero, lamponi...)dalle ore 9.30 circa, e così cominciamo tutti per le 10.00 qui le foto.
Come sempre il corso prevede .....il momento del pranzo insieme!
Chi fosse interessato può comunicarcelo direttamente, visto che ci conosciamo, oppure attraverso il modulo 'contatti'.
SABATO 23 FEBBRAIO : potatura frutteto (pero, melo, albicocco, pesco, pruno....) dalle ore 9.30, e così cominciamo tutti per le 10.00...guardate le foto!
SABATO 9 MARZO : potatura piccoli frutti ( more, ribes rosso/bianco/nero, lamponi...)dalle ore 9.30 circa, e così cominciamo tutti per le 10.00 qui le foto.
Come sempre il corso prevede .....il momento del pranzo insieme!
Chi fosse interessato può comunicarcelo direttamente, visto che ci conosciamo, oppure attraverso il modulo 'contatti'.
CORSI DI POTATURA AL CAMPO 2012
Ora che le piantine continuano a crescere....alcuni amici hanno chiesto a Christian di passere loro qualche "conoscenza" su come farle crescere al meglio, e su come poterle potare, così Christian ha dato la disponibilità per trasmettere qualcosa di quella che è .....l'arte della potatura e abbiamo dedicato una giornata a questo......